IT Management Skills Training
- Project
Management
Institute (PMI) - ITIL®
- PRINCE2®
- COBIT®
- GDPR
- DevOps
- Agile
Scrum - Requirements
Management - Software
Measurement - Home
Office
Cos'è il PMI? Fondato nel 1969 negli USA per uniformare le comuni pratiche di gestione dei progetti nei settori più diversi, il Project Management Institute è il più autorevole ente nel campo del Project Management.
Scopo del PMI è quello di sviluppare, mantenere, valutare, promuovere e amministrare un programma di certificazione di alto livello, rigoroso e professionale.
Esistono diversi livelli di certificazioni che attestano le conoscenze ed esperienze nel Project Management, ma la certificazione maggiormente conosciuta e apprezzata che attesta la professionalità nel PM, è la certificazione PMP® (Project Management Professional).
CAPM® e PMP® sono marchi registrati di PMI.
Bundle PMI Project Management
Offriamo il seguente bundle al prezzo di 2.980 Euro:
- Corso PMFD + Corso PPP + PMBOK v5 + Servizio di Tutoring
Contattaci per maggiori informazioni!
NB: Il servizio di Tutoring ha una durata di 8 ore, da consumarsi entro 3 mesi dal termine della formazione. Gli appuntamenti saranno fissati direttamente con il docente (di cui riceverete i riferimenti telefonici ed e-mail), saranno tenuti su Skype e avranno una durata minima di 1 ora.
ITIL® è un insieme di direttive, costituito da una serie di moduli, che spiegano nel dettaglio in che modo le aziende possono fare un miglior uso delle risorse IT.
Le discipline IT sono collegate tra di loro e sono mutualmente dipendenti, perciò non dovrebbero essere gestite di maniera isolata. L’applicazione dei principi ITIL® consente di offrire, ai clienti interni ed esterni, funzioni di gestione dei servizi IT coerenti, affidabili e completamente integrate.
ITIL® v4
- ITIL® 4 Foundation Bridge v3 (ITIL4B)
- ITIL® Foundation v4 (ITILFV4)
- ITIL® 4 Specialist Create, Deliver & Support (CDS) (ITIL4CDS)
- ITIL® 4 Strategist Direct, Plan & Improve (DPI) (ITIL4DPI)
- ITIL® 4 Specialist High Velocity IT (HVIT) (ITIL4HVIT)
- ITIL® 4 Managing Professional (MP) Transition (ITILMP)
- NEW ITIL® 4 Managing Professional Drive Stakeholder Value (DSV) (ITIL4DSV)
- NEW ITIL® 4 Digital and IT Strategy (ITIL4DITS)
ITIL® v3
- ITIL® Awareness (ITILAW)
- ITIL® Foundation v3 (ITILF)
- ITIL® Practitioner (ITILP)
- ITIL® Continual Service Improvement (ITILCSI)
- ITIL® Operational Support and Analysis (ITILOSA)
- ITIL® Planning, Protection and Optimization (ITILPPO)
- ITIL® Release, Control and Validation (ITILRCV)
- ITIL® Service Design (ITILSD)
- ITIL® Service Operation (ITILSO)
- ITIL® Service Offerings and Agreements (ITILSOA)
- ITIL® Service Strategy (ITILSS)
- ITIL® Service Transition (ITILST)
- ITIL® Managing Across the Lifecycle (MALC)
ITIL® è un marchio registrato di AXELOS Limited il cui uso è consentito solamente previa autorizzazione di AXELOS Limited. Tutti i diritti riservati.
La formazione ITIL® è erogata in partnership con Green Mill Solutions - Accreditato ATO e AEO.
PRINCE2® (PRojects IN Controlled Environments) è una metodologia per il project management basata su un approccio per processi, ed in questo e' simile al framework delineato nel PMBOK dal PMI.
PRINCE2® permette un approccio scalabile in ragione dei requisiti richiesti, sia di
complessità dei progetti sia di rischi relativi che di dimensioni.
PRINCE2® è un marchio registrato di AXELOS Limited il cui uso è consentito solamente previa autorizzazione di AXELOS Limited. Tutti i diritti riservati.
La formazione PRINCE2® è erogata in partnership con Green Mill Solutions - Accreditato ATO e AEO.
Il Control Objectives for Information and related Technology (COBIT®) è un modello (framework) per la gestione della Information and Communication Technology (ICT) creato nel 1992 dall’associazione americana degli auditor dei sistemi informativi (Information Systems Audit and Control Association – ISACA), e dal IT Governance Institute (ITGI).
COBIT®
COBIT® è un marchio registrato ISACA.
Il nuovo regolamento in materia di trattamento dei dati personali, il General Data Protection Regulation (GDPR), è divenuto definitivamente applicabile nel maggio 2018, sostituendo la direttiva Data Protection Directive 95/46/EC.
Il nuovo GDPR è stato applicato da ogni Stato Membro dell'Unione Europea e prevede gravi sanzioni (fino a 20 milioni di euro) in caso di non ottemperanza delle regolamentazioni in materia di Data Protection.
DevOps è un approccio che prevede la comunicazione, la collaborazione e l’integrazione tra sviluppatori di software e professionisti della tecnologia dell’informazione per tutto il ciclo di vita di un software.
L'obiettivo del movimento DevOps è quello rispondere velocemente al cambiamento mantenendo alta la qualità e definendo dei processi prevedibili, efficienti, sicuri e manutenibili.
Gli elementi chiave per raggiungere questi risultati sono: il focus su di una visione d'insieme, un un approccio multidisciplinare e la condivisione di strumenti e pratiche.
L'introduzione di un approccio Agile nella gestione dei progetti software permette di aumentare il valore di business consegnato al cliente, ridurre gli sprechi ed i tempi di rilascio, contenere i rischi legati al progetto stesso tramite un sviluppo basato su rilasci costanti e frequenti.
Scrum è un collaudato framework di processo agile che prevede uno sviluppo iterativo ed incrementale. Basato sull’empirismo, esso prevede il rilascio ad ogni iterazione di un incremento di prodotto potenzialmente pronto per il rilascio al cliente.
Agile / Scrum
Per quanto il software sia ormai pervasivo nella vita umana e le tecnologie si facciano sempre più vicine agli utilizzatori, una buona definizione dei requisiti di un nuovo progetto software è sempre una sfida dagli esiti non scontati. L’insuccesso dei progetti software (ancora troppo frequente rispetto ad altri segmenti di mercato) risale spesso alla cattiva raccolta, comprensione e gestione del cambiamento dei requisiti. Saper domandare, saper ascoltare, saper sintetizzare ed analizzare, saper rappresentare i requisiti sono capacità determinanti ma anche non molto diffuse nelle organizzazioni attuali.
Cos’è il Requirements Management?
Un requisito è una capacità a cui un risultato del progetto (prodotto o servizio) deve essere conforme. Il Requirements Management – ovvero la gestione dei requisiti – è il processo attraverso il quale si garantisce un’adeguata trasformazione dei bisogni e desideri espliciti ed impliciti degli stakeholder di progetto in modelli utilizzabili per l’implementazione di un sistema. Esso è costituito da attività come: raccolta, documentazione, analisi, verifica, tracciamento, assegnazione di priorità, negoziazione, approvazione, comunicazione e controllo delle modifiche dei requisiti.
Requirements Management
Cos’è il Software Measurement?
Non si può governare un fenomeno che non si conosce e non si può conoscerlo senza informazioni quantitative.
- La misura permette di comprendere meglio le caratteristiche di funzionalità, tecniche e di qualità del prodotto software.
- La misura permette di costruire indicatori per sorvegliare i fenomeni che avvengono intorno ad esso.
- La misura migliora la condivisione delle percezioni tra gli stakeholder.
- La misura funzionale e non funzionale è alla base dei modelli che sostengono il processo di stima dei costi, dei tempi e dello staff necessario ad un progetto.
- La misura è alla base di ogni attività di benchmarking ovvero di confronto con altre realtà o con se stessi nel tempo.
- La misura è indispensabile nei contratti a corrispettivo proporzionale ai deliverable ed è utilissima nei contratti a corpo.
End User Home Office Training
- Online Workshop 1: Creazione di una postazione e di un team di lavoro nello smartworking (3h) (OW1-EOA)
- Online Workshop 2: Automotivazione e autodisciplina nello smartworking (3h) (OW2-SSH)
- Online Workshop 3: Auto-organizzazione nello smartworking (3h) (OW3-SOH)
- Online Workshop 4: Comunicazione e risoluzione dei conflitti in un team virtuale (3h) (OW4-KVT)
- Online Workshop 5: Lavoro virtuale senza guida direttiva (3h) (OW5-VAF)
Le prossime date IT Management Skills
Contattaci
Contattaci per qualsiasi ulteriore informazione, saremo lieti di rispondere alle tue domande e di supportarti nella definizione dei tuoi piani formativi! Puoi raggiungerci telefonicamente al numero +39 02 255081 oppure compilando il modulo di contatto.