
PMP® Examination Preparation (PPP)
Chi dovrebbe partecipare
Tutti coloro i quali, possedendone i prerequisiti, desiderino sostenere a breve l’esame PMI PMP®.
Prerequisiti
Per partecipare a questo corso è consigliabile:
- avere ricevuto dal PMI l’approvazione (eligibility) per sostenere l’esame;
- avere già pianificato la vostra data di esame.
Trattandosi di un corso intensivo orientato alla preparazione dell’esame, è altamente consigliato prepararsi in anticipo rispetto all’inizio del corso sugli argomenti che verranno trattati utilizzando la PMBOK® Guide, VI Edizione. Consigliamo di adottare per lo studio il seguente testo https://www.amazon.it/International-Project-Management-Standard-allacquisizione/dp/1791638449 prodotto dai ns docenti (reviewer del PMBoK edizione 6).
Obiettivi del Corso
Al termine del corso i partecipanti:
- Avranno alta probabilità di superare l’esame PMP® del PMI
- Sapranno identificare le carenze nella propria preparazione che potrebbero creare problemi all’esame
- Prenderanno confidenza con le domande che incontreranno all’esame
- Definiranno una strategia per affrontare l’esame
- Applicheranno tecniche di Project Management che risulteranno utili nell’attività lavorativa
- Saranno Project Manager migliori
Contenuti del Corso
Questo corso intensivo ha come obiettivo quello di supportare la vostra preparazione per l’esame PMP® nel modo più efficace possibile!
Il corso fornisce agli studenti non solo la conoscenza necessaria per superare l’esame, ma anche le informazioni necessarie per diventare dei Project Manager migliori.
Il corso prevede l’esposizione di suggerimenti e indicazioni pratiche per sostenere l’esame nel migliore dei modi e include una sessione di simulazione d'esame da svolgere entro 1,5 mesi dopo la fine del corso attraverso un simulatore web che replica il layout e la difficoltà del vero esame!
Programma del Corso
- L’importanza del Project Management
- L’evoluzione del ruolo del Project Manager: un mix di competenze tecniche, di leadership e di business
- PM tradizionale e PM Agile: caratteristiche e ambiti di applicazione
- Introduzione al percorso di certificazione e alle caratteristiche dell'esame PMP
- Creazione di team ad alte prestazioni: definire le regole di base del team, costruire una comprensione condivisa, coinvolgere e supportare i team virtuali e altro ancora.
- Tenere il team in pista: collaborare con gli stakeholder, guidare il team, gestire i conflitti e altro ancora.
- Intraprendere un progetto: coinvolgere gli stakeholder, gestire e pianificare l'ambito, valutare e gestire i rischi ed altri aspetti fondanti della pianificazione di un progetto.
- Eseguire il lavoro di progetto: gestire le modifiche al progetto, determinare metodi e pratiche di progetto appropriati, stabilire la governance del progetto e altri aspetti che incidono sulle performance di progetto.
- Tenere nella giusta considerazione il business: valutare i cambiamenti del business e dell'ambiente, supportare il cambiamento organizzativo, migliorare i processi e tenere nella giusta considerazione la conformità di progetto.
Marchi Registrati
CAPM® e PMP® sono marchi registrati di PMI.
Formazione in Aula
Durata 5 Giorni
Prezzo (IVA esclusa)
-
Italia:
Country: IT1.980,- €
Il corso dà diritto a 35 Contact Hours
L’esame PMI PMP® non è compreso nel costo del corso.