
Project Management Fundamentals (PMFD)
Chi dovrebbe partecipare
Questo corso è destinato ai Project Manager, ai membri dei gruppi di progetto ed ai dirigenti d’azienda che vogliano applicare gli Standard Internazionali di Project Management al fine di completare I progetti più facilmente, più in fretta e ad un costo minore.
Si tratta di un corso ideale anche per chi desideri un corso introduttivo prima di avviare la preparazione per sostenere l’esame PMP® del Project Management Institute, o prima di partecipare al nostro corso Bootcamp di preparazione all’esame.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti, eccetto una esperienza iniziale di Project Management.
Obiettivi del Corso
Obiettivo del corso è quello di trasformare gli Standard Internazionali di Project Management proposti dal Project Management Institute in tecniche e strumenti realmente applicabili ai progetti.
Project Management Fundamentals permetterà ai partecipanti di acquisire familiarità con la terminologia di project Management ed insegnerà loro a gestire un progetto in tutte le sue fasi, dalla pianificazione, al monitoraggio e alla chiusura, fornendo le competenze utili a comunicare con gli stakeholder e insegnando a definire concretamente gli obiettivi del progetto.
Questo corso di Project Management può essere combinato con il corso PMP® Exam Preparation Bootcamp, ottenendo in totale 71 contact hours.
Il corso rappresenta un primo passo verso la preparazione alla certificazione PMP® del Project Management Institute.
- Definire e descrivere i termini utilizzati nella metodologia di Project Management.
- Utilizzare un approccio per passi che consentirà loro di gestire più velocemente i progetti utilizzando meno risorse.
- Evitare gli errori più comuni nella gestione dei progetti.
- Applicare gli Standard Internazionali di Project Management definiti dal Project Management Institute (la guida al PMBOK®) in situazioni del mondo reale.
- Utilizzare Microsoft Project come strumento di supporto per il Project Management.
- Comprendere il proprio ruolo nel processo globale di Project Management.
- Identificare quali conoscenze e competenze siano necessarie prima di avvicinarsi alla preparazione dell’esame di certificazione del Project Management Institute per Project Management Professional (PMP)® .
Contenuti del Corso
1. Fondamenti di project management
- Che cos’è il project management?
- Il ciclo di vita di project management
- Le aree di conoscenza del project management
2. Inizio di progetto
- Selezione delle iniziative
- Analisi del caso di studio
- Esercizio in team – Project Concept
- Esercizio in team – Business case
- Definire l’obiettivo – il Project Charter
- Esercizio in team – Charter
- Condividere l’obiettivo – Analisi degli stakeholder
- Esercizio in team – Analisi degli stakeholder
3. Gestione dell’ambito di progetto
- Definire e chiarire gli obiettivi di progetto – dichiarazione dell’ambito
- Come stabilire il da farsi – la Work Breakdown Structure
- Esercizio in team – Work Breakdown Structure
4. Gestione del tempo di progetto Definire in dettaglio il da farsi – lista delle attività
- Esercizio in team – Lista delle attività utilizzando Microsoft Project
- Stabilire l’ordine delle attività – sequenzializzazione
- Esercizio in team – Sequenzializzazione delle attività utilizzando Microsoft Project
- Stabilire quanto tempo sarà necessario – Stima dei tempi
- Esercizio in team – Stima dei tempi
- Stabilire quando il progetto avrà termine – Diagrammi a rete e cammino critico
- Esercizio in team – Diagrammi a rete e cammino critico utilizzando Microsoft Project
5. Gestione delle risorse umane di progetto
- Stabilire chi fa cosa – Utilizzare le matrici attività/responsabilità
- Esercizio in team – Assegnare le risorse alle attività utilizzando Microsoft Project
- Esercizio in team – Uso della matrice RACI
6. Gestione dei costi di progetto
- Stabilire quanto denaro sarà necessario – Stima dei costi
- Esercizio in team – Stabilire il budget di progetto utilizzando Microsoft Project
- Controllare i costi di progetto – Analisi EVA
- Esercizio in team – Simulazione analisi EVA
7. Gestione della comunicazione
- Relazioni con gli stakeholder – Tecniche di comunicazione
- La comunicazione efficace – Tecniche per la conduzione di riunioni
- Esercizio in team – Creazione di un piano di comunicazione
8. Gestione dei rischi
- Determinazione delle aree con problemi potenziali – Risk Management
- Esercizio in team – Creazione di un piano di Risk Management
- Assegnazione di priorità – Analisi qualitativa e quantitativa del rischio
- Pianificazione della risposta – Strategie di risposta al rischio
- Esercizio in team – Creazione di un Risk Register
- Esercizio in team – Determinazione delle riserve di contingenza
9. Gestione degli acquisti
- Gestione degli acquisti – Il ruolo del Project Manager
- Contratti – Tipologie di contratto applicabili
- Esercizio in team – Scelta del tipo di contratto più idoneo
10. Gestione della qualità
- Assicurazione e controllo qualità – Concetti fondamentali
- Controllo qualità – Tecniche e strumenti
11. Change management
- Problemi legati alle modifiche – Gold plating e scope creep
- Change management – Integrated change control
12. Chiusura del progetto
- Terminare la realizzazione del prodotto
- Lezioni apprese
- Archivio storico dei progetti
- Accettazione finale
Marchi Registrati
CAPM® e PMP® sono marchi registrati di PMI.
Online Training
Durata 5 Giorni
Prezzo (IVA esclusa)
- 1.750,– €
Formazione in Aula
Durata 5 Giorni
Prezzo (IVA esclusa)
- Italia: 1.750,– €
Il corso dà diritto a 35 Contact Hours/PDU
Gli studenti riceveranno una copia del manuale delle dispense utilizzate dal docente durante il corso.